Skip to content
Coolvoyage Destinations
  • Home
  • PlanExpand
    • Flights
    • Accommodation
    • Rent Car
    • Booking.com
  • DestinationsExpand
    • Cool Phuket Guide
    • Sardinia Island
    • Inside London
    • Bali, Indonesia
    • Goa, India
    • La Habana, Cuba
    • Natal, Brazil
    • Benidorm, Spain
    • Qatar Airways Promotions
  • Special GuidesExpand
    • Assisting Retirees and Digital Nomads
    • Red Ribbon Travellers
    • Golf Corporate Service
    • Green Mood Project
  • Travel hacks
  • CALL TO ACTIONS
Coolvoyage Destinations

Favelas brasiliane: cosa dovresti sapere

La maggior parte dei brasiliani della classe media o alta ti avviserà dal visitare le favelas. Sono troppo pericolosi, ti diranno. È troppo rischioso. Quindi la domanda seguirà inevitabilmente: perché vorresti andarci comunque?

Il turismo dei bassifondi è un argomento delicato. Visitare i quartieri solo per guardare a bocca aperta i residenti è come visitare uno zoo umano. Non dovrebbe essere fatto.

Ottieni informazioni locali sulle destinazioni di tutto il mondo con la nostra newsletter settimanale consegnata nella tua casella di posta.

Visitare una comunità per comprendere meglio la vita delle persone che vi abitano, o per interagire e scambiare con loro, per celebrare la loro cultura unica e sostenere economicamente iniziative locali o progetti sociali: questo è il tipo di impatto positivo che il turismo dovrebbe avere nel mondo.

Forse visitare una favela in Brasile non è poi così una cattiva idea. Ecco alcune cose che dovresti sapere se decidi di andare.

Capire la cultura

Il turismo può essere uno scambio arricchente che valorizza le culture uniche cresciute in zone socialmente emarginate, ma la tendenza a concentrarsi sui rischi può facilmente diminuire l’importanza del contributo di un’area alla società.

Caso in questione: le favelas sono più pericolose del resto della città, ma sono anche centri creativi e culturali del paese, che producono i migliori sambisti, rapper e funkeiros, insieme ai migliori artisti, atleti e imprenditori.

Secondo Micael Amarante, che ha lavorato per la città di Rio come parte del progetto di pacificazione della favela dell’UPP quando è stato introdotto per la prima volta, “facilmente la cultura più rilevante in Brasile oggi è la cultura della favela". Ma questo non significa che vivere in una favela sia tutto arcobaleni e unicorni. La creatività nasce spesso dalla necessità, ed è vero che la vita nelle favelas può essere piuttosto difficile.

Vi siete mai chiesti com’è vivere in una favela? Dai un’occhiata alla celebre autobiografia di Carolina Maria de Jesus, Quarto de Despejo – Diário de Uma Favelada, che fornisce un resoconto dettagliato della vita quotidiana in una favela di San Paolo. Sebbene il libro (che è stato tradotto in 13 lingue) sia degli anni ’50, il racconto di Gesù sulla realtà della vita della favela è ancora molto vero oggi.

Suggerimento locale: una migliore comprensione degli aspetti positivi e negativi della vita in una favela arricchirà la tua visita e ti aiuterà a entrare in contatto con i residenti locali.

Conoscere le regole

Nonostante le difficoltà, i residenti della favela, come tutti i brasiliani, sono generalmente calorosi e accoglienti. Tuttavia, ci sono alcune regole che dovresti seguire se decidi di visitare.
Sapere dove puoi e non puoi andare

Scopri quali aree sono sicure. Alcune strade, per esempio, sono da evitare, perché sono lì che si svolge il traffico di esseri umani. Se ti viene detto di stare alla larga, fatti un favore e stai alla larga.

Vai sempre con qualcuno che lo sa

È facile girare per le strade labirintiche, quindi assicurati di arrivare con una guida, che sia una guida turistica locale o un amico che lavora a un progetto sociale.

Se ti perdi o non sai dove andare, dì a un residente chi sei, con chi sei e perché sei nel quartiere. Una volta che la gente del posto conosce il tuo scopo, ti aiuterà ad arrivare dove stai andando senza problemi.

Chiedi prima di fare clic

In genere va bene scattare foto nelle favelas, ma evita di scattare foto che mostrino il volto di qualcuno a meno che tu non abbia chiesto e ricevuto il permesso. In alcune favelas, le bande di controllo non vogliono che vengano scattate foto; in altri, i residenti possono essere perseguiti dalla polizia se anche una minima discrezione, come fumare erba o bere minorenni, viene filmata.

Ora che abbiamo stabilito le regole, ecco un breve elenco di modi per sperimentare la cultura della favela in Brasile.

    • Vidigal e Chácara do Céu

Stretta tra i quartieri assurdamente costosi di Leblon e São Conrado a Rio de Janeiro si trova la famosa favela Vidigal e il suo fratellino Chácara do Céu. Le loro case in mattoni e blocchi di cemento si insinuano sul fianco dell’iconica montagna Dois Irmãos (Due fratelli), offrendo ampie vedute di Ipanema, Leblon, Lagoa e le isole Cagarras.

La sua posizione privilegiata ha reso Vidigal una calamita per il turismo, con bar, locali per feste, ristoranti e ostelli che spuntano sul fianco della collina. Stranieri, tra cui David Beckham e Madonna, hanno acquistato proprietà e persino un hotel di lusso è stato costruito in alto (sì, lo sappiamo, ci sono due lati di questa discussione).

Alcune delle principali attrazioni sono Alto Vidigal, uno spazio per feste situato in cima alla collina con viste mozzafiato; il suo vicino Bar do Lage, bar e ristorante con la stessa vista spettacolare; il ristorante italo-sudamericano Flor do

Céu a Chácara do Céu (solo su prenotazione); il gruppo teatrale Nós do Morro (Noi della collina); Sitiê Parque Ecológico (Parco Ecologico Sitiê); e il sentiero fino alla cima del monte Dois Irmãos.

    • Morro da Mangueira

Le favelas della Zona Nord di Rio sono sicuramente meno visitate e più rischiose di quelle della Zona Sud. I veri amanti della samba, tuttavia, dovranno aggiungerne uno al loro itinerario: Morro da Mangueira, sede della prima scuola di samba di Rio.

Le scuole di samba sono le organizzazioni che organizzano la famosa sfilata del carnevale di Rio, e la GRES Estação Primeira de Mangueira, come è formalmente conosciuta, è una delle più famose scuole di samba esistenti. Il carnevale e la samba sono la linfa vitale di molti brasiliani.

“[Visitare una scuola di samba] non è solo un cliché del Carnevale: è un’opportunità per sperimentare la nostra cultura, che è una vera opera d’arte", ha detto la guida turistica di Mangueira Monica Bertazzolo in un’intervista a Globo.

Se sei in Brasile durante la stagione del Carnevale, puoi anche fare dei tour o assistere alle prove tecniche alla Cidade de Samba (Città del Samba), il complesso dove le scuole di samba preparano le loro sfilate.

    • Morro da Babilônia e Chapéu Mangueira

All’estremità della spiaggia di Copacabana, proprio dietro il piccolo quartiere residenziale di Leme, si trovano le favelas Morro da Babilônia e Chapéu Mangueira, due comunità relativamente sicure benedette da tranquille viste sull’oceano, escursioni nella foresta pluviale atlantica e alcuni dei migliori bar della città .

L’itinerario turistico include una sosta al Mosaico murale Babilonia lungo 140 m, un’escursione guidata lungo il Circuito do Morro da Babilonia fino a Pedra do Urubu (Vulture Rock), un aperitivo al tramonto sulla terrazza con vista sull’oceano di Estrelas da Babilonia (se si non dispiace salire le scale per arrivarci) e infine una sosta al Bar do David, votato per due volte secondo miglior cibo da bar della città al concorso Comida di Buteco.

    • Paraisópolis

La seconda favela più grande di San Paolo, Paraisópolis ha quasi 100.000 residenti, tra cui Estevão Silva Conceição, noto come il Gaudì brasiliano per il suo stile architettonico unico.

Nel 2019 la casa di Conceição faceva parte di un progetto chiamato Circuito Paraisópolis das Artes, un tour artistico di Paraisópolis che comprendeva anche il Ballet Paraisópolis, la Biblioteca BECEI (Biblioteca BECEI) e la Casa de PET, una casa costruita con bottiglie di PET di plastica verde da Sr Antenor, un altro artista della comunità.

Sfortunatamente, la pandemia di COVID-19 ha posto fine al progetto, ma i tour che mettono in risalto l’abilità artistica dei residenti di Paraisópolis sono ancora organizzati dalle guide locali e dall’associazione della comunità.
Immersione culturale

La cultura delle favelas non esiste solo nelle favelas. Se vuoi saperne di più ma ti senti a disagio con i rischi, vai a Lapa a Rio e dai un’occhiata a uno spettacolo di funk carioca al Fundição Progresso o visita una tradizionale Roda de Samba (come Pedra do Sal).

A San Paolo, fermati al Museu de Favela appena inaugurato per un tuffo profondo in questa epica cultura di strada che è il battito del cuore del Brasile.

INVESTOR

  • Coolvoyage Destinations Business Plan -5 years
  • Coolvoyage Destinations Market Analysis 2024
  • BP-Alexander Collection
  • Justgivin Fundraise
  • Crowdfunder.com

ABOUT US

  • About SW6 Destinations Ltd
  • About Coolvoyage Destinations
  • Values
  • Mission
  • Crew
  • Real Estate Partners
  • Our Network
  • Services
  • Contition of use
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Network Blogs

  • Phuket and South Thailand
  • Sardinia Island Blog
  • Blend | Costume and lifestyle
  • Soulful Invaders London | Music and Travel
  • Corporate Golf Phuket
  • Red Ribbon Travelers
  • Green Mood Project
  • Look for a job in tourism
  • Upzilla Affiliate Program

Coolvoyage, Visit Thailand, Phuket Italia, Sardinia Island

Coolvoyage Destination™ © SW6 Destinations Ltd is a part of ANGELO CALVI & PARTNERS Ltd

46 Nova Road, Croydon, Surrey, England, CR0 2TL | Phone UK : +44 07873952434
Companies Act 2006 Registered No. 1022036

info@sw6d.co.uk © 2025 Coolvoyage Destinations

Facebook Twitter Instagram Facebook Group Linkedin
Translate »
Scroll to top
  • Home
  • Plan
    • Flights
    • Accommodation
    • Rent Car
    • Booking.com
  • Destinations
    • Cool Phuket Guide
    • Sardinia Island
    • Inside London
    • Bali, Indonesia
    • Goa, India
    • La Habana, Cuba
    • Natal, Brazil
    • Benidorm, Spain
    • Qatar Airways Promotions
  • Special Guides
    • Assisting Retirees and Digital Nomads
    • Red Ribbon Travellers
    • Golf Corporate Service
    • Green Mood Project
  • Travel hacks
  • CALL TO ACTIONS